
IL LOCKDOWN DI UN RUNNER
La pandemia (Covid-19) ha introdotto il fenomeno delle corse virtuali e per un runner, abituato ad una vita su strada e non su divano, è stata una vera liberazione. Tutto questo grazie anche alla tecnologia ed a un mondo sempre più digitalizzato permettendo agli organizzatori di organizzare corse virtuali nel rispetto della salute delle persone e per i runners di correre ovunque si voglia stante l’obbligo di distanziamento interpersonale di 1,5 metri. E’ possibile correre corse vere, su strada o in pista, in solitaria o in piccoli gruppi distanziati.
Ma facciamo un passo indietro, ovvero durante il lockdown. Ho visto e sentito di runners che hanno comprato un tapis roulant, chi ha corso su e giù nelle scale di un palazzo, chi ha fatto giri in giardino come criceti (eccomi!), chi ha corso in terrazzo… tutto per sopperire alla corsa tradizionale. Dopo alcune settimane il confine si è espanso a 500 metri da casa per poi arrivare al confine del proprio comune. Sempre con la mascherina e rispettando le distanze, ma le corse competitive o no proprio mancavano ad un runner. Ed è per questo che, grazie alle corse virtuali, un runner può sfogarsi, confrontarsi e migliorarsi senza bisogno di viaggiare. Si, senza bisogno di spendere tempo e soldi a prenotare hotel e/o voli, poiché la corsa è sempre “dietro casa”.
Dunque, una nuova frontiera necessaria in questo periodo, che però ci auguriamo lasci presto posto alle modalità classiche.
Molti organizzatori di eventi virtuali combinano la sfida digitale con un programma di beneficienza dove una percentuale o l’intera somma dell’iscrizione viene donata per una buona causa. Le distanze variano dai 5 km all’intera maratona. Il pettorale fornito è completamente digitale ed il pacco gara viene spedito successivamente alla corsa. Esso può contenere la medaglia di finisher, la maglietta tecnica, gadget vari fisici o buoni sconto per acquistare materiale tecnico online.
Il proprio tempo gara viene registrato tramite il proprio dispositivo GPS o un’applicazione che consenta di rilevare la distanza percorsa ed il tempo impiegato.
LE MIE CORSE VIRTUALI
Ho sempre corso durante il lockdown (in giardino di casa) o subito dopo il lockdown fuori casa, ma mancava sempre quel brivido da competizione. Correre per qualcosa: la medaglia, la classifica, il record personale, confrontarsi con altri runners.
Un giorno decisi di fare delle ricerche su internet e mi sono iscritto a due/tre siti interessanti i quali organizzavano corse virtuali.
RefereeRun
La sezione AIA di Fermo ha organizzato un evento che concilia sport e solidarietà per tutti gli associati dell’Associazione Italiana Arbitri: la Run&Smile di Porto San Giorgio. 10 km da percorrere il 2 Giugno nei parchi vicino casa o nelle strade limitrofe, sempre nel rispetto delle norme vigenti.
Ho partecipato insieme ad un collega arbitro, dove la nostra quota di partecipazione è stata donata all’AIL.
Virtual Fun Run
Esco a Correre ha organizzato la prima Virtual Fun Run dove tra il 13 e 14 Giugno è stato possibile partecipare, previa iscrizione, percorrendo i 5 o 10 km stabiliti in fase di iscrizione. Non ha avuto alcuno scopo competitivo e non è una gara ufficiale, nonostante venga comunque stilata una classifica. La gara era gratuita con la possibilità di fare una piccola donazione per supportare Esco a correre nell’organizzazione di questa gara, nonché di quelle future. I partner non hanno finanziato l’organizzazione dell’evento, ma hanno messo a disposizione una serie di buoni inviati a chi era nelle prime posizioni delle classifiche dei 5 e dei 10 km.

OneRun
Con OneRun gli obiettivi di ciascuno si sommano e diventano quelli di un’intera community. Grazie a questa iniziativa, OneRun ha deciso di supportare Make-A-Wish® Italia. I loro bambini continueranno a convivere con fin troppe difficoltà: è arrivato il momento di sostenerli e aiutarli a realizzare i loro sogni. Per questo, ad ogni chilometro conquistato dagli iscritti entrerà a far parte di una classifica generale in cui, alle soglie di 10.000, 40.000 e 70.000 km, corrisponderà un sogno che prende vita.
La corsa prevede 10 km da completarsi in un’unica volta o in più volte, tra il 21 e 30 Giugno. Tramite l’iscrizione (gratuita o con contributo di 12 Euro) si parteciperà alla gara. Tramite contributo si riceverà un Ambassador Kit fisico e digitale con omaggi dagli sponsor e contenuti esclusivi per far conoscere OneRun.

Virtual NYRR Black Lives Matter 1M
New York Road Runners ha organizzato questa corsa virtuale per aiutare e finanziare le organizzazioni no-profit che assistono la comunità nera. Non ignorare così le morti insensate di Rayshard Brooks, George Floyd, Breonna Taylor e Ahmaud Arbery. NYRR donerà 5 Dollari per ogni runner che si registra (gratuitamente) alla corsa virtuale di 1 miglio, alla NAACP Legal Defense and Educational Fund, Inc. e alla The Audre Lorde Project, 5 Dollari per ogni giovane che partecipa alla gara virtuale Black Girls CODE and My Brother’s Keeper Alliance. E’ possibile, inoltre, fare ulteriori donazioni volontarie.
Basta camminare o correre per un miglio (1,61 km) ovunque ed in qualsiasi momento dal primo al 12 Luglio, creando un percorso che unisce tutte le persone nel mondo che si oppongono al razzismo.

Brescia Art (Half) Marathon
Causa lockdown, l’8 Marzo non si è corsa la Brescia Art Marathon, ma l’organizzazione ha deciso di riprendere il suo spazio e tornare a far correre i runner con la BAM Never Stop, un modo sano e gioioso di ricominciare, di ritrovarsi tutti a coltivare la propria passione, la corsa. Essa si è svolta dal 4 al 12 luglio ovunque, alla distanza di 10 km, mezza maratona e maratona, percorribili da soli o in staffetta. Con la quota di partecipazione (dai 14 ai 18 Euro), ogni runner ha ricevuto a casa il pacco gara contenente la t-shirt ufficiale, la medaglia di finisher, le calze tecniche brandizzate BAM e un prodotto EthicSport. Via email si è ricevuto anche il pettorale digitale ed il diploma.
Secrets of Rome Virtual Marathon e Tokyo Remember the Olympic Spirit Marathon International
VirtualRunners, una squadra di corridori tedesca, organizza queste corse virtuali per connettere i runner di tutto il mondo in una community per condividere i propri risultati, far conoscere le proprie città e confrontarsi con altre persone sulle distanze di 5 km, 10 km, mezza maratona o maratona.
L’organizzazione, a fronte di un costo di iscrizione, fornisce un portale per uplodare il proprio tempo di corsa, scaricare il pettorale digitale e certificato digitale a corsa ultimata. Dopo qualche giorno provvede a spedire la medaglia di finisher e, per chi l’ha richiesto, anche la t-shirt.
L’organizzazione, inoltre, fornisce un audiolibro, o semplicemente un file audio, da ascoltare durante la corsa e conoscere così la città per cui si sta correndo anche a chilometri di distanza.
Per entrambe ho scelto la formula Half-Marathon: la prima (Roma) era in programma il 5 Luglio, la seconda (Tokyo) il 2 Agosto.
PROSSIMAMENTE
Virtual New Balance 5th Avenue Mile e Virtual New Balance Bronx 10M
NYRR organizza spesso eventi virtuali di questo tipo, per connettere persone di tutto il mondo e creare la comunità globale più grande del mondo grazie agli sponsor.
Virtual Harlem 5K Honoring Percy Sutton 100 and Charles Rangel 90
Organizzata da NYRR per celebrare il 100esimo anniversario della nascita di Percy Sutton, colui che fu sostenitore della NYRR, ma ebbe anche l’idea di estendere la maratona di New York City oltre i confini di Central Park, quindi attraversando i cinque distretti di New York.
La corsa si celebra anche per il 90esimo anniversario del deputato Charles Rangel, veterano della guerra in Korea e che ha contribuito nei suoi anni come rappresentante della Camera a rivitalizzare dal punto di vista economico e residenziale l’area Harlem e di altre aree a livello nazionale.
La corsa è gratuita, ma è possibile anche donare per la Comunità Harlem in modo da fornire servizi per i suoi anziani, le famiglie più bisognose, i senzatetto, le piccole imprese, le organizzazioni artistiche e culturali, le organizzazioni/servizi no-profit e assistere studenti.

Virtual TCS New York City Marathon
Dopo la cancellazione della 50esima edizione della TCS New York City Marathon, NYRR sta sponsorizzando la più grande e partecipata maratona virtuale, correndo virtualmente i cinque distretti di New York. Essa può essere percorsa dal 17 Ottobre al primo Novembre e dopo l’esperienza dal vivo (uno dei miei viaggi più belli) dell’anno scorso non potevo non iscrivermi. La corsa ha un costo che dipende dal tipo di iscrizione. Si può correre per l’amore della corsa (gratuitamente), per la medaglia (50-60 Dollari) o per avere garantita l’iscrizione e non gratuita ad una delle maratone di New York nei 3 anni successivi (150-175 Dollari).
L’iscrizione comprende l’iscrizione o uno sconto alla NYRR Coaching Lab ed un abbonamento di due mesi a Strava.
