
Ho sempre visto il parco di Monza come un grande impianto sportivo a cielo aperto, con diverse installazioni destinate ai vari sport. L’impianto più conosciuto è quello del prestigioso autodromo nazionale, uno tra i più antichi del mondo, universalmente chiamato “Tempio della velocità”. Per un runner come me, il parco di Monza rappresenta un luogo dove è possibile evadere dalla frenesia e dallo smog della città per raggiungere la pace della natura. Ed è proprio così che ho imparato ad osservare ed ascoltare ciò che mi si presenta intorno durante le mie corse.
Il parco di Monza è un parco storico a pochi passi dal centro della città, ed è tra i parchi cintati più grandi d’Europa. Di valore storico, naturalistico e artistico, al suo interno troviamo la Villa Reale, i Giardini Reali, le Ville Mirabello e Mirabellino, le cascine e i mulini.
LA VILLA REALE
La Villa (Reggia) è stata costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria intorno il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo. Il patrimonio artistico, dopo il decadimento del dopo guerra, è stato riportato all’antico splendore grazie ai recenti restauri degli anni 2000. Ora è sede di eventi e mostre.
I GIARDINI REALI
All’interno del Parco di Monza, oltre la villa è possibile passeggiare nei giardini all’inglese. Si trovano ruscelli, alberi ultrasecolari (querce, cipressi, cedri del Libano…), specchi d’acqua e molti amici scoiattoli.
IL SERRONE
Il struttura si trova lungo il cortile d’onore al termine dell’ala nord della villa ed accoglie agrumi, piante esotiche, piante rare e preziose raccolte botaniche
VILLA MIRABELLO E “LO SCRITTORE”
Villa Mirabello è una villa seicentesca che lega la sua storia a quella della famiglia della celebre Monaca di Monza. Oggi ospita eventi e mostre ed è aperta al pubblico solo in rare occasioni.
Non troppo distante si trova l’installazione di arte contemporanea chiamata “Lo scrittore”. Si tratta di un tavolo con sedia dell’altezza di 10 metri con cui l’artista Giancarlo Neri vuole simboleggiare il processo creativo che obbliga lo scrittore alla solitudine.
MULINI E FATTORIE
Una delle passeggiate da fare con la propria famiglia e propri bambini ha come meta il Mulino San Giorgio, cascina del XVII secolo perfettamente ristrutturata, situata nei pressi del Golf club e del Ponte dei Bertoli. Nei prati antistanti si possono osservare gli animali che scorrazzano nelle zone recintate. I bimbi saranno molto felici di vedere da vicino mucche, pony, asini, maialini, pecore, oche ecc. Qui si trova anche un distributore automatico di delizioso yogurt biologico.
AUTODROMO NAZIONALE
Il circuito più famoso al mondo dove sono state scritte pagine fondamentali della storia dell’automobilismo e del motociclismo internazionale. A mio avviso, la parte più interessante è la sopraelevata. Non a caso è considerata parte integrante del Museo della velocità. Costruito nel 1922 l‘anello alta velocità è un circuito ovale di poco più di 4 km di lunghezza con pendenza laterale che arriva fino all’80% e raggiungere il punto più alto non è così scontato.
Dunque, in questo periodo non facile per tutti e con l’arrivo delle belle giornate, cerchiamo di allentare un po’ la tensione con una bella passeggiata all’aria aperta e riscoprire il nostro parco brianzolo.
Di mattina presto è uno spettacolo meraviglioso: è possibile ascoltare i rumori degli animali che lo popolano, vedere gli scoiattoli che saltellano sugli alberi, ammirare i bellissimi alberi nel silenzio e rimanere incantati dalla bellezza della Reggia di Monza.